Macchinari

TIPO 400: RETE "WG-xI"

Azienda: TRIBELT

RETE A SPIRALI BILANCIATE - Modello "WG-I" a maglia stretta

La rete a spirale bilanciata saldata con traversini multipli (WG-I) è simile al "tipo 100: WG" o il "tipo 200: WG" con filo piatto. La differenza principale è che le reti WG-I sono composte da più trasversini per ciascuna spirale.
Più sono i traversini per spirale (da 3 a 6), più densa sarà la superficie della rete e meno flessibile sarà.
D'altra parte, la rete rappresenta il massimo dell'affidabilità per quelle produzioni che richiedono un'alta densità superficiale unita ad un buon passaggio di aria e calore.

  • Passi longitudinali compresi tra 5,0 mm e 20,0 mm
  • Passi laterali compresi tra 5,0 mm e 11 mm
  • Diametri spirali tra 0,9 mm e 1,6 mm
  • Diametri traversini tra 1,0 mm e 2,0 mm
  • Materiali: tutti i tipi di filo utilizzabili con resistenze alla trazione comprese tra 600 e 1050 N/mm2
  • Range termico: variabile tra temperatura ambiente e circa 1150 °C
  • La larghezza del nastro può raggiungere i 2000 mm. E' possibile produrre larghezze più ampie su richiesta.
  • Possibilità di applicare una catena su entrambi i lati (tipologia 1000: KE)
  • Possibilità di inserire alette trasversali
Caratteristiche generali
  • Trasmissione a rullo
  • Supporto preferibile a lisca di pesce, con superficie di contatto PE1000
  • Tipologia di rete molto fitta, adatta al trasporto di prodotti molto piccoli 
  • L'elevata densità garantisce una buona e uniforme trasmissione del calore ai prodotti.
  • La flessibilità della rete dipende dalla quantità di trasversini per spirale.
  • Lo scorrimento rettilineo del nastro è garantito dalle spirali alternate con orientamento sinistro e destro
Applicazioni

Questa tipologia di rete ha familiarità con diverse applicazioni:
  • Nei forni nell'industria della pasticceria, nei quali la rete viene utilizzata per cuocere il prodotto per contatto diretto.
  • Nei tunnel di sterilizzazione per l'industria farmaceutica
  • Trasportatori di scarico dalle macchine da taglio
  • Nei tunnel per i processi di trattamento ad alte temperature come tempra, sinterizzazione, saldatura a caldo, ecc.
  • Nei tunnel per vetro in fusione
  • Tende / schermi per mantenere il calore nei forni a tunnel con temperature elevate
  • Produzioni di gioielleria


Richiedi informazioni

*campo obbligatorio

 *
 *
 *
 *
 *

Rilascio il pieno utilizzo dei dati da me qui riportati dopo aver letto compreso in ogni sua parte l’informativa privacy così come previsto dal regolamento europeo GDPR 2016/679. Leggi l'informativa privacy